Piano Studi
-
Biennio 2024 – 2026
TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO INTERMODALE
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA E TRASPORTI PER L’INDUSTRIA 4.0
TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO E INTERMODALE CON LA QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALE
Bienni precedenti
TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
1° Anno :
2° Anno :
TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
COMPETENZE TRASVERSALI
- L’Azienda di trasporto e logistica : organizzazione, ruoli e funzioni, marketing
- Lingua Inglese e Inglese tecnico
COMPETENZE DI FILIERA
- Infomobilita’ nei sistemi di trasporto merci
- Smart mobility-trasporto passeggeri
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE
- Strumenti logico, matematici e statistici nello sviluppo delle tecnologie
- Project Management e metodologie Agile
- Fondamenti di Informatica
- Basi di dati
COMPETENZE TECNICHE E SPECIALISTICHE
- Impianti informatici ed Architetture applicative (Tradizionali, Virtualizzazione e Cloud)
- Programmazione Front-End (I)
- Sistemi Operativi e protocolli internet
- Programmazione Back-End (I)
- Architetture Cloud e sicurezza delle applicazioni + Cyber security
- Programmazione Front-End 2 – Multi- device
- Programmazione Back-End 2 – JEE, Utilizzo dei frame-work e Servlces
- Tecniche e frame-work per il testing automation e la qualità del software
- Usabilità del software e interfaccia Uomo/Macchina
- Devops – Integrazione, distribuzione continua e IaC (VSTS)
TIROCINIO AZIENDALE
Ore Formative Biennali:
- I Anno – n. 600 (aula e laboratorio)
- II Anno – n. 1200 (in APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE presso aziende del settore ICT)
I CREDITI FORMATIVI SARANNO CUMULATI IN RELAZIONE ALLE ORE EFFETTIVE DI FREQUENZA.
Il percorso consente di acquisire certificazioni linguistiche valide a livello internazionale e certificazioni per il comparto logistica e trasporti e nella safety, security e logistica portuale